Edifici e città

Il Programma di ricerca «Edifici e città» si basa sulla Strategia energetica 2050 e sugli obiettivi della Società a 2000 watt, che forniscono entrambi indicazioni d'ordine generale. Il quaderno tecnico «Via SIA verso l'efficienza energetica» rappresenta uno strumento per valutare il raggiungimento degli obiettivi nei singoli edifici. Se, da una parte, l'efficienza energetica e la produzione di energia a partire da fonti rinnovabili e a basse emissioni rimangono temi principali importanti, dall'altra l'influenza degli utenti assume un significato sempre maggiore.

Temi fondamentali della ricerca attuale

Aree e quartieri

Ulteriore sviluppo delle strategie per la sostenibilità; ottimizzazione dell'interazione tra produzione, stoccaggio, distribuzione e consumo di energia; edifici e aree nel ruolo di fornitori di servizi energetici; resilienza rispetto allo sviluppo climatico e ai microclimi nelle aree urbane.

Edifici

Riduzione del consumo energetico dei vecchi edifici; ruolo del BIM per il LCA; energia grigia, minimizzazione dei flussi dei materiali, dati relativi a energia, materiali ed edifici durante la pianificazione e l'esercizio; involucro edilizio: competizione tra superfici, sistemi e tecnologie innovativi; raffreddamento degli edifici nel clima del futuro; automazione degli edifici, monitoraggio e ottimizzazione dell'esercizio; sistemi di riscaldamento a basse emissioni di CO2 e a carico limitato della rete elettrica in inverno.

Uomo, mercato, politica

Sistemi di feedback degli utenti; incentivazione della sufficienza; accettazione delle soluzioni di automazione degli edifici: influenza di privacy e sicurezza, utilizzo flessibile e interfacce utente.

Documenti

Gara pubblica per progetti «Zero emissioni nette di gas serra nel settore immobiliare»

Hinweis: Am 21.12.2022 wurde die neue Vollzugsweisung und das dazugehörige Kostenformular aufgeschaltet. Darin werden die Stundenansätze neu festgesetzt und deren Bemessung neu geregelt. Diese Regelung tritt sofort in Kraft. Im Rahmen der laufenden Ausschreibung «Netto Null THGE im Gebäudebereich» wird die Kostenberechnung nach beiden Methoden akzeptiert. Bereits erstellte Kostennachweise müssen nicht angepasst werden. Jedoch steht nur noch das Formular nach der neuen Methode zum Download bereit. Bitte beachten Sie, dass es sich in beiden Methoden um Maximalansätze handelt. Die Verrechnung von Overheadkosten ist für Forschungsprojekte weiterhin nicht zulässig.

Proposte bottom-up - I documenti sono disponibili in tedesco e in inglese.

Elenco dei progetti

Contatto

Direzione del programma

Nadège Vetterli
e-mail

Stampare contatto

https://www.bfe.admin.ch/content/bfe/it/home/ricerca-e-cleantech/programmi-di-ricerca/edifici-e-citta.html