Batterie

The M-ERA.NET Call 2021 was launched on 15 March 2021. 45 funding agencies from 32 countries participate with a total budget of approximately 60 million €, including an EU contribution.

Pre-Proposal Deadline: 15 June 2021, 12:00 noon, Brussels time

The aim is to fund ambitious transnational RTD projects addressing materials research and innovation including materials for low carbon energy technologies, future batteries technology and related production technologies. M-ERA.NET aims to strengthen the contribution of materials R&D to energy-related applications where applicable.

Le batterie stanno giocando un ruolo sempre più importante sia nel settore stazionario (energie rinnovabili) che nella mobilità elettrica. Poiché la tecnologia è di grande importanza per lo sviluppo delle energie rinnovabili per ridurre le emissioni di gas a effetto serra, grandi sforzi sono fatti in tutto il mondo per sviluppare le batterie, in modo che il progresso è molto rapido. Il mercato delle celle per batterie è ora dominato per oltre il 90% da produttori asiatici, mentre in Europa sono state recentemente lanciate iniziative (European Battery Alliance) per promuovere la competenza e la produzione di celle in Europa. I processi di fabbricazione, i materiali utilizzati e il riciclaggio sono cruciali per l'impronta ambientale delle batterie. Gli aspetti della sicurezza e della performance sono anche legati a questioni materiali fondamentali. I giocatori svizzeri sono interessati a vari temi di ricerca sulle batterie. Oltre alle batterie a bassa temperatura, si stanno studiando batterie ad alta temperatura (batterie al sale) e batterie a flusso redox. Altri campi di attività includono lo sviluppo di sistemi e l'integrazione di sistemi di batterie in applicazioni mobili e stazionarie. L'UFE può sostenere le attività di ricerca in queste aree attraverso un piccolo programma di ricerca specifico e attraverso il programma pilota e dimostrativo.

Priorità di ricerca attuali 2021‒2024

Ricerca sui materiali ed elettrochimica

  • Sviluppare la sostituzione delle tecnologie agli ioni di litio con concetti basati su elementi più ampiamente utilizzati come il sodio, il magnesio o l'alluminio.
  • Espandere la tecnologia degli ioni di litio alle batterie a stato solido per aumentare la sicurezza e la densità di energia di stoccaggio.

Sviluppo di sistemi

Integrazione e caratterizzazione di sistema

  • Aspetti ambientali come la "seconda vita" o il riciclaggio

Contatto

Direzione del programma

Stefan Oberholzer
E-Mail

Stampare contatto

https://www.bfe.admin.ch/content/bfe/it/home/ricerca-e-cleantech/programmi-di-ricerca/batterie.html