Geoenergia

I sistemi di geoenergia possono svolgere un ruolo chiave nel raggiungimento degli obiettivi fissati dalla strategia energetica e climatica della Svizzera, nonché nella progettazione dei sistemi energetici del futuro. Essi rappresentano una risorsa affidabile e resiliente sia per l’energia termica che per quella elettrica. La loro capacità di fornire energia termica continua e potenza di base e di fungere da soluzioni di stoccaggio energetico sotterraneo stabili e scalabili, li rende un elemento essenziale per una conversione energetica efficiente e per una maggiore stabilità della rete nel contesto del futuro energetico rinnovabile della Svizzera.

Il programma di ricerca sulla geoenergia dell’UFE promuove un approccio olistico all’uso del sottosuolo a fini energetici, al fine di garantire un utilizzo sostenibile delle risorse sotterranee. Il suo obiettivo è accelerare le innovazioni nei sistemi energetici sotterranei finanziando iniziative di ricerca volte a favorire il progresso scientifico, tecnologico e digitale.

Priorità d ricerca attuali e aree tematiche

Prospezione e mitigazione dei rischi da incertezza geologica

L’attenzione è rivolta a metodi innovativi per migliorare la conoscenza del sottosuolo, con particolare attenzione a elementi chiave come la permeabilità dei serbatoi e il flusso dei fluidi. Questi metodi includono tecniche avanzate di imaging geofisico, prospezione geochimica, test idrogeologici, modellazione dei serbatoi, oltre al miglioramento di modelli geologici e idrogeologici e alla quantificazione delle incertezze.

Valorizzazione del potenziale energetico del sottosuolo

La priorità è lo sviluppo di metodi alternativi per migliorare e monitorare la permeabilità dei serbatoi (es. microsismicità), nonché di nuove modalità di estrazione energetica (es. AGS – sistemi geotermici avanzati). Questo include nuove tecniche di stimolazione e perforazione, oltre a modelli predittivi per migliorare l’accesso a zone di maggiore permeabilità, l’estrazione di energia termica e l’efficienza generale delle applicazioni energetiche sotterranee.

Flessibilità e integrazione dei sistemi energetici

L’obiettivo è aumentare la flessibilità delle tecnologie di stoccaggio energetico sotterraneo e la loro integrazione nei sistemi energetici intelligenti, nelle reti elettriche e nelle reti di riscaldamento e raffreddamento. Quest’area comprende lo stoccaggio sotterraneo di energia termica (UTES), così come metodi esplorativi per valutare lo stoccaggio dell’idrogeno (UHS) e di altri derivati Power-to-X.

Sostenibilità, gestione del rischio e accessibilità economica

L’attenzione è rivolta a garantire la sostenibilità a lungo termine, la gestione del rischio e a rendere economicamente sostenibile l’approvvigionamento della risorsa, con un focus sul mantenimento della permeabilità e sulla riduzione del declino termico e delle perdite di fluido di circolazione, oltre che sulla mitigazione dell’impatto ambientale e sui benefici sistemici più ampi dei sistemi di geoenergia. Quest’area comprende anche lo sviluppo di strategie per migliorare la percezione/accettazione pubblica e la competitività economica.

Per ciascuna di queste tematiche, ove pertinente, i progetti di ricerca dovrebbero integrare tecnologie digitali intelligenti come l’automazione, l’intelligenza artificiale (IA) e il machine learning (ML). La digitalizzazione e la gestione efficace di grandi e complessi insiemi di dati sono fondamentali per il progresso della ricerca e per migliorare la modellazione, l’analisi e il processo decisionale.

Presentazione e valutazione dei progetti

A seconda della disponibilità dei fondi, il finanziamento è concesso secondo un principio bottom-up e una valutazione della qualità. Le candidature possono essere presentate in qualsiasi momento.

I candidati interessati sono invitati a consultare il concetto di ricerca esteso e a presentare una manifestazione d’interesse con una sintesi del progetto (max 2–3 pagine) ai referenti competenti dell’UFE, specificando: area tematica, punti chiave (come dettagliato nell’Appendice del concetto di ricerca), ambito del progetto, partner coinvolti e rilevanza per la Svizzera.

Contatto

Direzione del programma

Stefano Benato
e-mail

Persona responsabile presso l'UFE

Florence Bégué
e-mail

Stampare contatto

https://www.bfe.admin.ch/content/bfe/it/home/ricerca-e-cleantech/programmi-di-ricerca/energia-geotermica.html