Cattura, utilizzo e stoccaggio della CO2 / Tecnologie a emissioni negative

Applications for the 2025 IEAGHG International CCS Summer School are now open!

Taking place from the 13th-19th July 2025, in the International CCS Knowledge Centre, Regina, Canada, this course will cover many facets of the CCUS value chain. This includes topics such as capture, transportation, and storage of CO2, industrial uses of CO2, costs and economics of CCS, regulations, policy, GHG accounting, public communication, health and safety, and much more.

More information on eligibility criteria and application can be found here.

Note that the application deadline is coming up shortly (Jan. 20th).

Il programma di ricerca CCUS / NET dell’UFE promuove innovazioni sull’intera catena del valore della CO2, dalla sua cattura e utilizzo come materia prima o combustibile sintetico, allo stoccaggio della stessa in serbatoi geologici o materiali durevoli. Concetti di ricerca che conducono a emissioni negative sono di particolare interesse.

Questo programma di ricerca riguarda nello specifico gli aspetti energetici delle tecnologie CCUS / NET. Nell'ambito della ricerca energetica dell'UFE, il programma CCUS / NET riguarda principalmente temi di rilevanza energetica. Questi comprendono applicazioni CCUS / NET nel settore energetico o comunque in relazione con l'energia, vale a dire argomenti che aiutano a decarbonizzare e defossilizzare i settori dell'energia e dell'industria (ad esempio, la cattura della CO2 negli impianti di incenerimento dei rifiuti, nei cementifici o nell'industria chimica), oppure applicazioni che contribuiscono a ridurre l'energia e l'intensità di emissione di CO2 di specifiche tecnologie CCUS / NET.

Maggiori informazioni sui temi di ricerca che possono essere sostenuti sono disponibili nel Concetto di ricerca CCUS / NET per il periodo 2023-2028.

Il programma di ricerca CCUS / NET è una cooperazione tra i seguenti programmi di ricerca dell'UFE, ciascuno dei quali si occupa di diversi aspetti della catena del valore:

Processi industriali per gli argomenti relativi alla cattura e all'utilizzo della CO2 (contatto: elena-lavinia.niederhaeuser@bfe.admin.ch)

Bioenergia per i progetti NET basati sulla biomassa (contatto: men.wirz@bfe.admin.ch)

Geoenergia per i temi di stoccaggio geologico di CO2 nel sottosuolo (contatto: stefano.benato@bfe.admin.ch)

https://www.bfe.admin.ch/content/bfe/it/home/ricerca-e-cleantech/programmi-di-ricerca/ccus-net.html