L'elettricità è alla base del funzionamento della società moderna, sia nella vita privata che quella aziendale. Con una quota pari a circa il 20 per cento del fabbisogno energetico complessivo, l'elettricità è di fondamentale importanza per l'economia energetica. Nonostante il costante aumento dell'efficienza energetica la domanda è destinata ad aumentare di nuovo in futuro a causa della crescente decarbonizzazione nel settore dei trasporti (ad es. mobilità elettrica) e dell'energia termica (ad es. pompe di calore).
Ulteriori aumenti dell'efficienza energetica sono pertanto decisivi nelle fasi produzione, distribuzione e utilizzazione dell'elettricità. Inoltre, le tecnologie di stoccaggio contribuiscono a compensare le fluttuazioni della produzione su diversi lunghi periodi di tempo per creare un futuro energetico effettivo.
Il programma di ricerca concorre a un aumento sostanziale e sostenibile dell'efficienza energetica e alla ricerca nel campo di tecnologie di stoccaggio di nuova generazione. Lo stretto coordinamento con il programma di ricerca Reti genera inoltre effetti sinergici.
I principali orientamenti sono la conversione efficiente dell'energia con una nuova elettronica di potenza «wide band gap» (WBG), la conversione tecnica del calore residuo in energia elettrica nonché il miglioramento dell'efficienza in determinati ambiti di applicazione. Un ruolo fondamentale è ricoperto dalle macchine elettriche come pure dagli apparecchi e dai sistemi nel settore dell'informazione e della comunicazione (incl. digitalizzazione). Inoltre, costituiscono oggetto di studio mirato le tecnologie di stoccaggio elettromeccaniche di nuova generazione.