Edifici e città

Il parco immobiliare del futuro dovrà avere emissioni nette di gas serra pari a zero. Esso contribuirà in modo decentralizzato alla fornitura stabile di calore, freddo o elettricità nelle reti energetiche. Il funzionamento sarà efficiente dal punto di vista energetico e privo di emissioni di CO2. Le emissioni di gas serra inevitabili durante la costruzione, la ristrutturazione e la demolizione devono essere immagazzinate in modo permanente. Il programma di ricerca Edifici e città si basa sulla Strategia energetica 2050 e sugli obiettivi della Legge sul clima e sull'innovazione. Il percorso climatico SIA funge da strumento per valutare il raggiungimento degli obiettivi nei singoli edifici. 

Attuali priorità di ricerca

Aree e quartieri

Ulteriore sviluppo delle strategie di sostenibilità; interazione ottimizzata tra produzione, stoccaggio, distribuzione e consumo di energia per aumentare la sicurezza dell'approvvigionamento, in particolare in inverno; edifici e aree come fornitori di servizi energetici; gestione accelerata del carico; resilienza rispetto all'evoluzione del clima e ai microclimi negli spazi urbani.

Reti termiche

Previsione del fabbisogno; tecnologie di raffreddamento; progettazione e gestione di sistemi di teleriscaldamento e teleraffreddamento sostenibili (potenziale e integrazione); analisi dei margini di manovra in materia di reti termiche dal punto di vista degli edifici, delle aree e dei quartieri: tipologie, stoccaggio, integrazione delle energie rinnovabili, concetti innovativi per l'approvvigionamento di utenti di calore con temperature di mandata elevate per il riscaldamento degli ambienti.

Edifici

Sistemi efficienti dal punto di vista energetico ed economico per la ristrutturazione degli edifici: nuovi concetti, approcci, tecnologie, sia per l'involucro edilizio che per soluzioni di risanamento energetico che non richiedono isolamento termico esterno; emissioni di gas serra grigi; minimizzazione dei flussi di materiali, LCA e aumento della riciclabilità verso un'economia circolare; dati energetici, dei materiali e degli edifici nella progettazione e nell'esercizio; involucro edilizio: concorrenza per lo spazio, sistemi e tecnologie innovativi; resilienza al riscaldamento globale.

Domotica

Automazione degli edifici, monitoraggio e ottimizzazione del funzionamento; sistemi di riscaldamento a basse emissioni di CO2 e con picchi di carico ridotti per le reti elettriche e di teleriscaldamento in inverno, sistemi di raffreddamento retrofittabili per edifici esistenti e di nuova costruzione; LCA di elementi e sistemi domotici.

Uomo, mercato, politica

Possibilità di accelerare la trasformazione del parco immobiliare e aumentare il tasso di risanamento (nuovi approcci in materia di incentivi, norme, regolamenti); fattori influenti, motori e ostacoli, nonché possibili incentivi affinché i proprietari di immobili si colleghino in rete/aderiscano a un sistema energetico integrato; sistemi di incentivazione per la sufficienza.

Documenti

Progetti di ricerca «Zero emissioni nette di gas serra nel settore immobiliare»

Alla fine del 2022, l'UFE ha indetto un bando per il progetto di ricerca «Emissioni nette di gas serra pari a zero nel settore degli edifici». I risultati delle cinque parti del progetto (da F0 a F4), una sintesi e il capitolato d'oneri (testo del bando) sono accessibili al pubblico. I risultati sono disponibili su Aramis alla voce NN-THGG - Netto-Null Treibhausgasemissionen im Gebäudebereich – Fragestellungen F0_F1_F3_F4 und Gesamtkoordination KO - Texte e al link NN-THGG-F2 - Net-zero GHG Emissions in the Building Area – Bottom-up Approach; Netto-Null Treibhausgasemissionen im Gebäudebereich – Fragestellung F2 - Texte.

Contributi bottom-up

I contributi bottom-up vengono raccolti costantemente nell'ambito del programma Edifici e città. Si prega di utilizzare il modello «Schema di progetto».

Elenco dei progetti

Contatto

Direzione del programma

Martin Ménard
e-mail

Stampare contatto

https://www.bfe.admin.ch/content/bfe/it/home/forschung-und-cleantech/forschungsprogramme/gebaeude-und-staedte.html