Elettricità

Stromversorgung - Bild 1

L'elettricità permea la società moderna sia nella vita privata che in quella lavorativa. Con una quota di circa il 25% del fabbisogno energetico totale, l'elettricità è di fondamentale importanza per l'economia energetica. Nonostante i continui aumenti di efficienza, la domanda continuerà ad aumentare in futuro a causa della crescente decarbonizzazione nei trasporti (ad esempio, la mobilità elettrica) e nel settore del riscaldamento (ad esempio, le pompe di calore).

Il programma di ricerca sull'elettricità copre aspetti di ricerca strategicamente rilevanti lungo l'intera catena di approvvigionamento elettrico, dalla produzione di elettricità alla trasmissione e distribuzione fino all'utilizzo. Combinando innovazioni tecnologiche, trasformazione digitale e networking internazionale, pone le basi per un ulteriore sviluppo sostenibile ed efficiente del sistema elettrico e dell'utilizzo dell'elettricità.

Temi prioritari della ricerca

Ove possibile e opportuno, si deve mirare alla partecipazione di partner dell'economia e dell'industria per garantire la rilevanza della ricerca per lo sviluppo tecnologico e le esigenze della società. È prevista una quota adeguata, di norma almeno dal 20 al 30%, di fondi propri e/o di terzi.

Il finanziamento nazionale della ricerca avviene nell'ambito di bandi tematici (calls for proposals). Purtroppo, al momento non è possibile presentare proposte al di fuori dei bandi.

Il prossimo bando è previsto per l'inizio del 2026.

Non è possibile sponsorizzare convegni e conferenze.

Documenti

Scheda informativa

Articoli specialistici Elettricità

ID: 141

Contatto

Direzione del programma Tecnologie

Roland Brüniger
e-mail

Direzione del programma Reti

Michael Moser
e-mail

Stampare contatto

https://www.bfe.admin.ch/content/bfe/it/home/ricerca-e-cleantech/programmi-di-ricerca/elettricita.html