Incentivi alle tecnologie e processi innovativi
La legge sul clima e l'innovazione è stata adottata con voto popolare il 18 giugno 2023. È entrata in vigore il 1° gennaio 2025, contemporaneamente alla relativa ordinanza. Fornisce incentivi per tecnologie e processi innovativi sostenendo misure o programmi attuati da aziende impegnate nella decarbonizzazione. Le misure e i programmi devono essere innovativi, portare a una riduzione delle emissioni di gas serra e soddisfare i criteri richiesti. Per questa misura è disponibile un totale di 1,2 miliardi di franchi svizzeri in 6 anni.
Le domande di sostegno devono essere accompagnate da un cronoprogramma. Questo deve includere un bilancio delle emissioni di gas serra completo che copra tutte le emissioni dirette e indirette generate dall’azienda e dalle sue attività, un obiettivo di riduzione e un piano concreto di misure che consentano all'azienda o all'industria di pianificare la propria decarbonizzazione e di ridurre le emissioni a zero entro il 2050 (LOCli art. 5, comma 1).
Il sostegno finanziario a progetti e programmi può essere concesso sulla base di una domanda diretta o tramite bandi di concorso tematici. Le richieste saranno registrate presso l'UFE a partire dal 1° giugno 2025. Le richieste presentate prima di questa data saranno registrate con data di ricezione 1 giugno 2025. La trasmissione all'UFE con oggetto «ITINERO» avviene preferibilmente per via trasmissione elettronica di transazioni e documenti. Le domande saranno esaminate a partire dal 1° luglio 2025.