Webinar: Informazioni e registrazione

A partire dalla fine di gennaio 2025 sono previsti diversi webinar sulla legge sul clima e sull'innovazione. I temi trattati spazieranno dai principi e dagli strumenti di base per l'attuazione della legge in relazione agli articoli 5 e 6, alle indicazioni per la presentazione di domande e roadmap per il raggiungimento della neutralità net zero, nonché alle informazioni sui bandi tematici in corso.


Cronoprogrammi settoriali e programmi di categoria

Webinar registrato e presentazione

Il webinar e la presentazione sono disponibili ai seguenti link:

Data e lingue

  • 29 aprile 2025, dalle 9:30 alle 10:30 (tedesco)
  • 29 aprile 2025, dalle 11:00 alle 12:00 (francese)

Breve descrizione

Ai sensi della legge sul clima e l'innovazione, le associazioni di categoria possono richiedere sovvenzioni per misure di decarbonizzazione innovative individuate mediante un cronoprogramma di settore. Il webinar presenta la metodologia da seguire per stabilire il cronoprogramma di settore, spiega il funzionamento dei programmi di categoria e fornisce una panoramica dei requisiti formali e sostanziali per la richiesta. Dopo le presentazioni, avrà la possibilità di porre domande.

Si prega di notare che questo webinar tratterà solo i cronoprogrammi settoriali e le richieste dirette di programmi settoriali. Si raccomanda alle parti interessate di consultare in anticipo i contenuti relativi alla Legge sul clima e l'innovazione: introduzione generale» (francese), Cronoprogrammi netto zero» (francese) e Ingresso diretto (francese / tedesco) dei webinar precedenti.

Contenuti

  • Introduzione
  • Punti essenziali per la creazione di un cronoprogramma di settore
  • Condizioni quadro e procedure per l'inserimento diretto di programmi di settore
  • Domande e risposte

Legge sul clima e l'innovazione: introduzione generale (francese)

Webinar registrato e presentazione

Il webinar e la presentazione sono disponibili ai seguenti link:

Data

26 marzo 2025, dalle 11 alle 12

Breve descrizione

Con la legge sul clima e l'innovazione, il governo federale promuove tecnologie e processi innovativi, sostenendo così le aziende sulla via della decarbonizzazione. Ma cosa significa esattamente «innovativo», quali sono i requisiti che le aziende devono soddisfare per ottenere i finanziamenti e qual è la differenza tra le domande dirette e i bandi tematici, ad esempio? Le risposte a queste e altre domande sono al centro di questa introduzione generale alla Legge sul clima e l'innovazione.  

Contenuti

  • Note esplicative sull'ordinanza sulla protezione del clima
  • Punti chiave Direttive art. 5 e art. 6
  • Pianificazione e scadenze 2025
  • Ruolo dell'ufficio itinero
  • Domande e risposte

Le lingue

Il webinar si svolgerà in francese.


Cronoprogrammi netto zero per le aziende

Webinar registrato e presentazione

Il webinar e la presentazione sono disponibili ai seguenti link:

Data e lingue

12 marzo 2025, dalle 9:30 alle 10:30 (tedesco)
12 marzo 2025, dalle 11:00 alle 12:00 (francese)

Breve descrizione

Un cronoprogramma per le imprese a zero emissioni nette è uno strumento volontario della Confederazione. Tuttavia, le richieste di finanziamento ai sensi dell'art. 6 devono essere accompagnate da un cronoprogramma obbligatoria per l'azzeramento delle emissioni. Tale cronoprogramma si basa su un bilancio dei gas serra secondo il protocollo GHG e deve soddisfare i requisiti dell'ordinanza sulla protezione del clima.

L'obiettivo di questo webinar è presentare i punti importanti da considerare quando si crea un cronoprogramma. Una breve introduzione all'uso dello strumento Scope Emission Tool completa questo evento. Dopo queste presentazioni, avrete la possibilità di porre le vostre domande.

Si prega di notare: in questo webinar verranno trattati solo i cronoprogrammi individuali per le aziende. I cronoprogrammi settoriali saranno presentati in un webinar successivo. Tuttavia, la creazione di un cronoprogramma settoriale richiede la creazione preliminare di diversi cronoprogrammi individuali. Si raccomanda quindi a chi fosse interessato di partecipare a entrambi i webinar. 

Contenuti

  • Introduzione
  • Punti essenziali per la creazione di cronoprogrammi individuali
  • Introduzione allo strumento Scope Emission Tool
  • Domande e risposte

Ingresso diretto

Webinar registrato e presentazione

Il webinar e la presentazione sono disponibili ai seguenti link:

Data

6 febbraio 2025, dalle 11 alle 12

Breve descrizione

Le aziende possono richiedere i finanziamenti federali tramite presentazione diretta, senza restrizioni tematiche. Ciò è disciplinato nell'ordinanza della Legge sul clima e l'innovazione. Il webinar fornisce una panoramica dei requisiti delle misure che possono essere presentate per il finanziamento di progetti di riduzione dei gas serra. Il webinar tratta anche gli aspetti formali e contenutistici da considerare quando si presenta una domanda o le condizioni per una domanda congiunta di più aziende.  

Contenuti

  • Introduzione / condizioni generali per le iscrizioni dirette
  • Informazioni sulla richiesta di assistenza finanziaria
  • Scadenze 2025
  • Domande e risposte

Le lingue

Il webinar si svolgerà in tedesco e francese.


Bando di gara «Estrazione e stoccaggio di CO2, compreso l'accoppiamento settoriale»

Webinar registrato e presentazione

Il webinar e la presentazione sono disponibili ai seguenti link:

Data

29 gennaio 2025, dalle 11 alle 12

Breve descrizione

Nel 2050, saranno ancora prodotte emissioni inevitabili di circa 12-14 milioni di tonnellate di CO2-eq all'anno, principalmente attraverso la produzione di cemento, l'incenerimento dei rifiuti, l'agricoltura e l'aviazione internazionale. Per raggiungere l'obiettivo di emissioni nette di gas serra pari a zero, queste emissioni inevitabili devono essere compensate dalla rimozione e dallo stoccaggio di CO2. Questo è l'obiettivo dell'invito a presentare proposte «Cattura e stoccaggio di CO2, incluso l'accoppiamento settoriale».

Tra le altre cose, il webinar approfondisce le fasi di sviluppo necessarie delle tecnologie e delle soluzioni utilizzate per una richiesta di finanziamento, nonché le aree di applicazione e le fonti della CO2 catturata. Illustra inoltre come funziona il processo in due fasi, quali criteri di valutazione si applicano e come è strutturato l'importo del sostegno finanziario.

Si prega di notare che: Il contenuto del webinar «Bando di gara per la cattura e lo stoccaggio di CO2, compreso l'accoppiamento settoriale» si basa sul webinar «Legge sul clima e l'innovazione: introduzione generale». Si consiglia pertanto a chiunque sia interessato al bando di gara di partecipare prima al webinar di introduzione generale. Si terrà lo stesso giorno dalle 10 alle 11.

Contenuti

  • Introduzione tematica e punti focali dell'invito
  • Gara d'appalto e domanda in due fasi: criteri e punti chiave
  • Pianificazione e scadenze 2025
  • Domande / risposte sulla gara d'appalto

Le lingue

Il webinar si svolgerà in tedesco e francese.


Legge sul clima e l'innovazione: introduzione generale

Webinar registrato e presentazione

Il webinar e la presentazione sono disponibili ai seguenti link:

Data

29 gennaio 2025, dalle 10 alle 11

Breve descrizione

Con la legge sul clima e l'innovazione, il governo federale promuove tecnologie e processi innovativi, sostenendo così le aziende sulla via della decarbonizzazione. Ma cosa significa esattamente «innovativo», quali sono i requisiti che le aziende devono soddisfare per ottenere i finanziamenti e qual è la differenza tra le domande dirette e i bandi tematici, ad esempio? Le risposte a queste e altre domande sono al centro di questa introduzione generale alla Legge sul clima e l'innovazione.

Contenuti

  • Note esplicative sull'ordinanza sulla protezione del clima
  • Punti chiave Direttive art. 5 e art. 6
  • Pianificazione e scadenze 2025
  • Ruolo dell'ufficio itinero
  • Domande e risposte

Le lingue

Il webinar si svolgerà in tedesco e francese.

https://www.bfe.admin.ch/content/bfe/it/home/promozione/decarbonizzazione/webinar.html