FAQ - Incentivi alle tecnologie e processi innovativi
Domande sul programma di finanziamento
Dove saranno pubblicate ulteriori informazioni sulla Legge sul clima e l'innovazione (LOCli)?
Quali sovvenzioni vengono concesse, a quanto ammontano e quali sono i costi ammissibili?
Il programma di finanziamento fornisce assistenza finanziaria sotto forma di contributi agli investimenti e/o contributi operativi annuali. L'aiuto finanziario ammonta a un massimo del 50% dei costi ammissibili. I costi ammissibili sono
- per i contributi agli investimenti: i costi di investimento necessari per l'attuazione economica e adeguata delle misure. I contributi agli investimenti vengono erogati dopo l'attuazione delle misure, ma per le misure particolarmente onerose sono possibili obiettivi intermedi con rate anticipate (art. 13, comma 4, lettera i OOCli);
- per i contributi ai costi di esercizio: i costi di esercizio annuali che superano i costi di esercizio della tecnologia convenzionale. I contributi operativi vengono versati per un massimo di sette anni dopo l'attuazione delle misure, al più tardi fino alla fine del 2037 (art. 15, comma 2 OOCli).
Qual è il budget totale degli aiuti finanziari e come viene suddiviso?
La LOCli prevede una spesa massima di 1,2 miliardi di franchi per la promozione di tecnologie e processi innovativi, da questi vanno dedotti i fondi per la copertura dei rischi di cui all'art. 7 del LOCli. In accordo con l'UFAM, l'UFE stabilisce l'allocazione dei fondi per le misure di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra e per le misure di utilizzo di tecnologie a emissioni negative (NET). In questo modo si stabilisce quanta parte dei fondi viene utilizzata per il finanziamento su richiesta diretta e quanta per il finanziamento tramite bando di gara.
Quali sono le opzioni per richiedere un sostegno finanziario?
Richiesta diretta
- da parte di singole aziende/siti operativi (richiesta singola)
- da più aziende/siti operativi che si uniscono in una richiesta congiunta di assistenza finanziaria (richiesta congiunta). Devono designare un rappresentante.
- da associazioni di categoria o gestori di un programma per conto di associazioni che desiderano implementare un programma settoriale.
Richiesta nell'ambito di inviti tematici a presentare proposte (procedura a una o due fasi)
- per aziende singole/consorzi/siti operativi
- per settori industriali (branches)
Come e a partire da quando potranno essere presentare le domande di finanziamento?
I moduli per la richiesta diretta dei progetti e dei programmi settoriali saranno disponibili online a partire da febbraio 2025. Le richieste saranno registrate presso l'UFE a partire dal 1° giugno 2025. Le richieste presentate prima di questa data saranno registrate con data di ricezione 1 giugno 2025. La trasmissione all'UFE avviene preferibilmente per via trasmissione elettronica di transazioni e documenti. Le domande saranno esaminate a partire dal 1° luglio 2025, quando l'ufficio esterno incaricato della gestione, il quale è stato eletto tramite una procedura OMC, inizierà le sue attività operative.
Posso iniziare il progetto prima di aver ottenuto l'aiuto finanziario dall'UFE?
In linea di principio no, a meno che l'UFE non abbia autorizzato l'inizio anticipato (cfr. sezione 3.3.4 delle linee guida). Nel caso di progetti completamente sviluppati che subirebbero gravi svantaggi se dovessero attendere il completamento dell'esame della domanda e l'approvazione della sovvenzione prima di iniziare, i richiedenti possono contattare l'UFE all'indirizzo itineroatbfe.admin.ch. L'autorizzazione a iniziare anticipatamente il progetto presuppone che sia stata presentata una domanda di finanziamento completa all'UFE e non pregiudica in alcun modo il diritto a un aiuto finanziario (art. 26 cpv. 2 LSu). Presuppone inoltre che gli impegni di investimento siano in linea di principio reversibili (cioè annullabili). ll richiedente può quindi avviare il progetto a proprio rischio e pericolo prima dell'assegnazione della sovvenzione. Egli si assume gli eventuali costi legati alla revoca degli impegni di investimento. Le attività che non pregiudicano il progetto (ad esempio, studi preliminari, avvio di procedure di autorizzazione) sono possibili in qualsiasi momento.
Cosa deve contenere una richiesta di finanziamento?
La domanda deve contenere le seguenti informazioni (i dettagli sono specificati nell'art. 13 del OOCli:
- il tipo, il potenziale di applicazione e la durata dell'effetto delle misure;
- la fase di sviluppo in cui si trovano attualmente le misure;
- l'entità della riduzione mirata delle emissioni di gas serra o delle emissioni negative mirate in tonnellate di CO2eq;
- il rapporto tra le tonnellate di CO2eq ridotte o le tonnellate di emissioni negative raggiunte e l'importo dell'aiuto finanziario richiesto;
- il rischio di spostamento delle emissioni di gas serra all'estero;
- gli effetti positivi e negativi delle misure sull'ambiente in Svizzera e all'estero e sul consumo di risorse naturali;
- l'importo della sovvenzione richiesta;
- eventuali altre sovvenzioni e l'ammontare dei contributi propri in relazione alle misure;
- obiettivi intermedi per le misure particolarmente onerose;
- nomi e recapiti delle persone responsabili.
Il cronoprogramma netto zero (cronoprogramma) deve essere presentato insieme alla domanda.
Se le misure riducono direttamente le emissioni a monte e a valle o se il CO2 catturato viene temporaneamente utilizzato, la domanda deve contenere una dichiarazione di consenso da parte dei terzi interessati in merito all'attuazione delle misure e agli obblighi di dichiarazione.
Se la richiesta include contributi ai costi operativi, una spiegazione di come le misure saranno portate avanti dopo la fine dell'aiuto finanziario deve essere inclusa nella richiesta.
Cosa deve contenere un cronoprogramma netto zero per l'azzeramento delle emissioni?
I cronoprogrammi per le aziende in conformità con l'art. 5 del LOCli devono contenere almeno (i dettagli sono specificati nell'art. 3 del OOCli)
- una contabilità di tutte le emissioni dirette e indirette;
- una descrizione degli impianti e dei processi esistenti
- un'analisi di quali soluzioni possono essere utilizzate per ridurre le emissioni di gas serra o applicare tecnologie a emissioni negative (NET) e in che misura;
- le misure da adottare per ridurre le emissioni di gas serra o per applicare le NET;
- un percorso di riduzione delle emissioni dirette e indirette;
- un percorso di accumulo per l'uso di NET, con il quale le emissioni di gas serra che non possono essere ridotte con le misure possono essere compensate in Svizzera e all'estero entro il 2050.
La mia azienda (o il mio settore) ha già un cronoprogramma. Può essere utilizzata per una richiesta di finanziamento ai sensi dell'art. 6 LOCli?
Il cronoprogramma è parte integrante della domanda e deve soddisfare i requisiti dell'Ordinanza sulla protezione del clima e delle relative linee guida. I principi e la metodologia per la stesura di un cronoprogramma personalizzata o di un cronoprogramma settorale sono descritti nella linea guida sull'art. 5. Se un cronoprogramma esistente non soddisfa i requisiti, può essere presentato provvisoriamente con la domanda, ma deve essere adattato e presentato entro il 30 settembre 2025, conformemente all'art. 5 della direttiva. Gli adeguamenti e le aggiunte necessari (ad esempio, i fattori di emissione, le basi per il calcolo dei percorsi o l'effetto delle misure) possono essere effettuati sulla base dei dati del bilancio dei gas serra dell'anno di riferimento utilizzato nel cronoprogramma esistente, a condizione che il cronoprogramma abbia meno di cinque anni. In caso contrario, il cronoprogramma deve essere aggiornato.
I cronoprogrammi finanziati nell'ambito del programma di finanziamento di SvizzeraEnergia per le roadmap di decarbonizzazione (2022-2024) non soddisfano automaticamente i requisiti del OOCli. L'azienda o l'associazione di categoria deve quindi verificare se i requisiti sono soddisfatti anche in questo caso e apportare le modifiche necessarie.
Il bilancio di CO2 deve essere effettuato annualmente per un cronoprogramma a zero emissioni?
Un cronoprogramma deve rimanere sufficientemente aggiornato e deve essere adattato regolarmente (almeno ogni 5 anni o quando le circostanze cambiano, ad esempio l'acquisizione, l'espansione, la vendita o la disattivazione di impianti).
Esistono strumenti o standard rilevanti per la contabilità e il reporting in conformità all'art. 5 LOCli?
La metodologia del Protocollo sui gas serra (GHG Protocol) deve essere applicata per il bilancio delle emissioni di gas serra. I dettagli sulla preparazione di un cronoprogramma per l'azzeramento delle emissioni sono riportati nella Direttiva all'art. 5 LOCli. La direttiva fa riferimento ai principi di contabilizzazione dei gas serra forniti dall'UFAM. Questa include anche i fattori di emissione per le emissioni dirette, indirette, a monte e a valle. Laddove i fattori di emissione sono stati pubblicati dal governo federale per il calcolo delle emissioni degli Ambiti 1 e 2, devono essere utilizzati a meno che non siano disponibili dati più specifici. L'UFAM fornisce uno strumento Excel per il bilancio delle emissioni, in cui sono specificati i fattori di emissione più frequentemente utilizzati. I fattori di emissione vengono integrati ulteriormente.
L'UFE registra i consulenti che hanno la formazione e le competenze necessarie per elaborare cronoprogrammi a zero emissioni e pubblica un elenco dei consulenti registrati.
Quanti bandi tematici sono previsti?
Per il periodo 2025-2030 sono previsti bandi di gara tematici. L'UFE fornisce informazioni tempestive sulle gare d'appalto previste sul sito web.
A causa delle misure proposte dal Consiglio federale per alleggerire il peso sulle finanze federali, il sostegno ai progetti P+D sarà cancellato al più tardi dal 2027. È possibile finanziare progetti pilota e dimostrativi nell'ambito del LOCli?
Le misure nella fase di sviluppo «a scopo dimostrativo» possono essere sostenute se mirano a ridurre le emissioni nei processi direttamente a monte o a valle (Ambito 3) o lo stoccaggio di CO2. Per la riduzione delle emissioni dirette e indirette, invece, il finanziamento prevede almeno la fase di sviluppo «autorizzazione al mercato / lancio sul mercato».
Quali criteri vengono utilizzati per valutare le domande?
I criteri dei requisiti formali e materiali sono definiti nella direttiva. Ai bandi di gara e alla presentazione di programmi settoriali possono essere applicati criteri e requisiti diversi, specificati nei documenti di gara.
In quale forma posso presentare la mia richiesta?
I moduli di richiesta in formato Word sono disponibili sul sito web dell'UFE. I documenti e le informazioni possono essere presentati in tedesco, francese, italiano o inglese. È consentito l'uso di più lingue nel dossier di candidatura purché siano quelle precedentemente citate.
Una domanda respinta può essere rettificata e ripresentata?
Sì, se si desidera ripresentare una misura con cui si è partecipato senza successo a un bando tematico, è possibile presentare la domanda non prima di dodici mesi dal termine di presentazione del bando (cfr. art. 12 comma 4 OOCli).
Quanto dura il processo di autorizzazione da parte della Confederazione?
Dal momento in cui si stabilisce che la domanda è formalmente completa (completamento della revisione dei criteri formali) all'annuncio della decisione di finanziamento, si possono generalmente prevedere tre mesi.
Se una pre-proposta (Pre-Proposal) viene accettata, è obbligatorio presentare una domanda completa nell'ambito di un bando di concorso tematico o è possibile presentare anche una richiesta diretta?
Si raccomanda di presentare la domanda tramite il bando di concorso tematico. La stessa misura può essere presentata tramite richiesta diretta ma solo dopo la scadenza del periodo di blocco di 12 mesi.
Domande relative al contenuto
Quali misure sono sostenute?
Vengono sostenute le tecnologie e i processi innovativi finalizzati alla riduzione delle emissioni di gas serra o all'applicazione dei NET nei cronoprogrammi a zero emissioni. In particolare, si tratta di
- Misure per ridurre le emissioni dirette e indirette (Ambito 1 e 2).
- Misure per ridurre le emissioni dirette a monte e a valle (Ambito 3).
- Misure per stoccare laCO2 nei prodotti o nel sottosuolo (emissioni negative).
Cosa significa «innovativo»? Esistono requisiti specifici per le tecnologie delle diverse fasi di sviluppo e spiegazioni sulla procedura per determinare tali fasi?
Le misure sono considerate innovative se si trovano in una delle seguenti fasi di sviluppo (art. 11 OOCli):
- Fase di sviluppo 4 (scopi dimostrativi): Le misure non sono ancora state testate e implementate su scala reale (solo per ridurre le emissioni nei processi direttamente a monte o a valle);
- Fase di sviluppo 5 (autorizzazione al mercato e lancio sul mercato): Le misure sono state implementate almeno una volta su scala reale;
- Fase di sviluppo 6 (diffusione sul mercato): Le misure sono già state implementate più di una volta su scala reale, ma ci sono ancora rischi di implementazione non gestibili.
La definizione delle fasi di sviluppo si trova nella direttiva relativa all'art. 6 del LOCli. È responsabilità dei richiedenti dimostrare, sulla base di dati sullo stato attuale della tecnica e del mercato, il carattere innovativo della misura o delle installazioni o dei processi coinvolti. È necessario dimostrare che la misura si trova nella fase di sviluppo dichiarata, ovvero, ad esempio, quali esperienze sono state fatte al riguardo, quante installazioni simili sono già state realizzate e quali rischi di attuazione permangono. Inoltre, devono essere fornite prove convincenti per dimostrare che la tecnologia specifica è sufficientemente avanzata per raggiungere i valori soglia richiesti nel funzionamento industriale. Queste dichiarazioni saranno verificate nel corso della valutazione della domanda e la plausibilità della classificazione scelta per la fase di sviluppo sarà confermata o respinta.
Ci sono requisiti specifici per le misure e, se sì, dove si possono trovare?
I requisiti specifici sono specificati nell'Allegato 2 del OOCli. Essi riguardano in particolare le seguenti soglie minime per la presentazione diretta:
|
Scopi dimostrativi |
Autorizzazione al mercato e lancio sul mercato |
Diffusione sul mercato |
Misure di ambito 1 e 2 |
Nessuna promozione sotto LoCli. |
1.000 tonnellate di CO2eq |
5.000 tonnellate di CO2eq |
Misura Scope 3 |
100 tonnellate di CO2eq |
500 tonnellate di CO2eq |
500 tonnellate di CO2eq |
Misura per lo stoccaggio di CO2 |
5.000 tonnellate di CO2eq |
5.000 tonnellate di CO2eq |
5.000 tonnellate di CO2eq |
Per il calcolo della riduzione delle emissioni e dello stoccaggio, sono determinanti le indicazioni della direttiva relativa all'LCl, art. 5 (cronoprogrammi netto zero).
I valori soglia per la riduzione delle emissioni sono troppo alti per la mia PMI e non abbiamo nemmeno la possibilità di elaborare un cronoprogramma. Come possiamo ancora beneficiare degli aiuti finanziari?
L'UFE è consapevole che il processo di elaborazione di un cronoprogramma può richiedere molto tempo per le imprese più piccole. Informatevi presso la vostra associazione di categoria se esiste o è in corso di elaborazione un cronoprogramma settoriale. Informatevi anche se il vostro settore intende presentare un programma settoriale. Potreste parteciparvi a seconda delle misure previste dal programma. Potete anche informarvi sui bandi di gara tematici sul sito web dell'UFE. Nell'ambito dei bandi tematici possono essere specificati valori soglia diversi, che potrebbero essere di vostro interesse.
I valori soglia per i programmi settoriali (Allegato 2, punto 4 OOCli) devono essere intesi come risparmi cumulativi su un periodo di 5 anni?
No, si tratta di un risparmio annuale che deve essere raggiunto entro cinque anni dall'attuazione della prima misura sostenuta del programma settoriale per anno. Si applicano i valori soglia di cui all'Allegato 2, punti 1-3 OOCli.
A chi sono rivolti i programmi settoriali?
Le associazioni di categoria con un cronoprogramma settoriale possono presentare domande per i programmi settoriali. La partecipazione ai programmi di settore è rivolta alle PMI che impiegano meno di 250 persone e hanno un consumo annuo di calore non superiore a 5 gigawattora o un consumo annuo di elettricità non superiore a mezzo gigawattora.
Vengono sostenute anche le misure la cui attuazione è già sostenuta altrove?
No, di norma non vengono erogati contributi per misure che ricevono già finanziamenti federali altrove o che sono integrate in uno strumento per la riduzione delle emissioni di gas serra. I gestori di impianti e aeromobili che partecipano alla SSQE riceveranno un contributo finanziario solo se potranno dimostrare in modo credibile e comprensibile che i costi di attuazione delle misure sono sproporzionatamente elevati, anche a lungo termine, e che le misure non sarebbero state attuate senza il contributo finanziario. I gestori di impianti con un impegno di riduzione possono ricevere assistenza finanziaria se possono dimostrare in modo credibile e comprensibile che rispetteranno il loro impegno di riduzione anche senza tenere conto dell'effetto delle misure sovvenzionate.
Cattura e stoccaggio del carbonio: cos'è lo stoccaggio permanente?
I requisiti per la permanenza dello stoccaggio permanente, l'identificazione delle fuoriuscite e l'obbligo di comunicazione si basano sul nuovo Allegato 19 dell'Ordinanza sul CO2 parzialmente rivista sullo stoccaggio e il legame chimico del CO2 (stato di consultazione del 26 giugno 2024). Per le misure in impianti che rientrano nel sistema SSQE o che hanno un obbligo di riduzione, lo stoccaggio geologico deve avvenire in un sito di stoccaggio autorizzato in Svizzera e iscritto nel registro fondiario o in un sito di stoccaggio all'estero autorizzato ai sensi della Direttiva 2009/31/CE.
La LOCli stabilisce che le riduzioni delle emissioni devono essere ottenute «per quanto possibile» in Svizzera (art. 3 cpv. 4 LOCli). Vengono sostenute anche misure all'estero?
Le imprese devono in linea di principio adottare misure di riduzione in Svizzera. La promozione di misure per la riduzione delle emissioni dello Scope 3 all'estero è ipotizzabile se l'impresa dimostra all'UFE che tutti i punti seguenti sono soddisfatti:
- L'impresa svizzera ha sfruttato il più possibile il potenziale di riduzione delle emissioni attraverso misure implementate in Svizzera secondo il suo cronoprogramma (art. 3 cpv. 4 LOCli);
- La misura riguarda un processo a monte o a valle diretto dell'azienda svizzera;
- Lo Scope 3 è riportato nel cronoprogramma dell'azienda (bilancio delle emissioni, percorso di riduzione e piano di misure);
- La riduzione all'estero è permanente e può essere controllata dall'azienda svizzera. Ciò si verifica se l'azienda estera appartiene all'azienda svizzera o è controllata da quest'ultima; o se l'azienda svizzera può effettivamente esercitare un'influenza sull'azienda estera, ad esempio perché è uno dei suoi principali acquirenti;
- Sono soddisfatti gli altri requisiti per la promozione secondo la LOCli e l'OOCli.
Se durante l'attuazione dovesse emergere che la promozione di misure all'estero sta prendendo il sopravvento rispetto alla promozione di misure in Svizzera, la prassi di promozione verrà adattata di conseguenza.
Un gruppo di imprese può presentare una domanda per attuare una misura nei rispettivi processi di produzione e raggiungere insieme i valori soglia richiesti?
La legge prevede un sostegno finanziario per l'attuazione di singole misure o, nel caso di un raggruppamento di imprese, di un pacchetto di misure interdipendenti. L'attuazione parallela di più misure identiche, ma indipendenti tra loro in termini di attuazione e funzionamento, non soddisfa i criteri di un raggruppamento.
Se da un impianto viene catturata solo una parte della CO2 emessa e questa parte è inferiore alla percentuale di CO2 biogenica emessa nel suo complesso, la CO2 catturata può essere considerata biogenica al 100%?
No. La quota biogenica di una cattura parziale di CO2 corrisponde sempre alla quota biogenica comprovata dell'intero flusso di gas di scarico. Il CO2 catturato contiene quindi lo stesso rapporto di CO2 biogenico e fossile dell'intero flusso di gas di scarico dell'impianto. Nell'ambito del monitoraggio/reporting, la composizione di questi gas deve essere dimostrata determinando le percentuali biogeniche e fossili dei flussi di materiale in entrata o analizzando la percentuale biogenica nei gas di scarico.
Un'azienda può beneficiare di aiuti finanziari per l'acquisto di certificati di CO2, emessi secondo standard volontari (ad esempio certificati per tecnologie a emissioni negative) o garanzie di origine (ad esempio per il biogas)?
L'acquisto classico di certificati di CO2 emessi secondo standard volontari non è ammissibile. Deve esistere un legame tra l'azienda che ha bisogno di certificati e il progetto che genera NET. Le informazioni fornite nella domanda devono dimostrare chiaramente che l'azienda richiedente è fortemente coinvolta nello sviluppo del progetto NET, ovvero che può esercitare un'influenza sullo sviluppo e sul funzionamento della misura. A tal fine è possibile costituire un raggruppamento di imprese.
Anche la tradizionale sostituzione del gas naturale con il biogas non è ammissibile, in quanto non si tratta di un approccio innovativo. I costi aggiuntivi non sono quindi ammissibili. Sarebbe invece possibile sostenere la costruzione di un impianto innovativo per la produzione di biogas (o di un impianto di gas sintetico rinnovabile), se tale impianto consente di raggiungere l'obiettivo di zero emissioni nette di un'azienda svizzera. Quest'ultima dovrebbe quindi essere ampiamente coinvolta nello sviluppo del progetto.
Domande sulle condizioni di partecipazione
Chi può presentare domanda?
L'assistenza finanziaria è rivolta principalmente alle aziende e ai siti operativi ad alta intensità di gas serra in quanto utilizzatori di nuove tecnologie o nuovi processi che servono ad attuare i loro cronoprogrammi a zero emissioni in conformità con l'art. 5 del LOCli o le loro misure individuali. Sono ammissibili le aziende o i settori con un cronoprogramma individuale o un cronoprogramma settoriale ai sensi dell'art. 5 della legge LOCli. Un cronoprogramma completo fa parte della domanda di finanziamento. Fino al 30 settembre 2025, i cronoprogrammi esistenti che non sono conformi alla metodologia dell'art. 5 della direttiva possono essere presentati in via provvisoria. Per l'approvazione definitiva, i cronoprogrammi devono essere adattati e presentati entro la fine di settembre 2025, se necessario, in conformità con la direttiva.
Chi riceve la sovvenzione in caso di fusione di società?
Più imprese che presentano una domanda congiunta devono nominare un rappresentante per i contatti con l'UFE o l'ufficio amministrativo e per il pagamento e l'elaborazione del sussidio (art. 13 comma 2 OOCli). La decisione stabilisce a quale delle imprese deve essere versato il sussidio.
I produttori di energie rinnovabili (ad esempio idrogeno o combustibili sintetici) possono ricevere un contributo di investimento dal LOCli?
È possibile per un'azienda unire le forze con un produttore e/o un fornitore in qualità di utente per l'attuazione delle misure, a condizione che l'utente presenti la domanda e sia il destinatario del sostegno finanziario. Ad esempio, le aziende che utilizzano misure innovative per sostituire i combustibili fossili possono unire le forze con i gestori di impianti di produzione e stoccaggio di idrogeno rinnovabile e di fonti di energia sintetica rinnovabile in Svizzera. L'utente/utilizzatore finale (azienda) deve elencare la misura prevista con la corrispondente riduzione delle emissioni nel suo cronoprogramma per l'azzeramento delle emissioni.
Anche i gestori di impianti e aerei che partecipano al sistema di scambio di quote di emissione possono ricevere un sostegno?
Solo se possono dimostrare in modo credibile e comprensibile che i costi di attuazione delle misure sono sproporzionatamente elevati, anche a lungo termine, e che le misure non sarebbero state attuate senza assistenza finanziaria.
Anche gli operatori con un obbligo di riduzione ai sensi degli articoli 31 e 31a della Legge sul CO2 (esenzione dalla tassa sul CO2) possono ricevere un sostegno?
Solo se possono dimostrare in modo credibile e comprensibile che rispetteranno il loro impegno di riduzione anche senza tenere conto dell'effetto delle misure sovvenzionate.
È ammessa la partecipazione parallela a una presentazione diretta, a un bando di gara e/o a un programma settoriale?
Le singole misure non possono essere sovvenzionate più di una volta. Le domande possono essere presentate in parallelo attraverso diversi canali. Ad esempio, è possibile partecipare a un bando anche se si è già presentata una domanda come richiesta diretta. Tuttavia, se si è partecipato a un bando per una misura, è possibile presentare una domanda per questa misura non prima di 12 mesi dalla scadenza del termine di presentazione fissato per il bando (cfr. art. 12 OOCli).
Una misura può beneficiare di finanziamenti e allo stesso tempo richiedere certificati internazionali o certificati per la riduzione delle emissioni nazionali?
I certificati possono essere venduti agli importatori di carburante che sono obbligati a compensare le emissioni (ad esempio, l'organizzazione di compensazione intersettoriale KliK). Una misura per la quale vengono emessi certificati internazionali o certificati di riduzione delle emissioni nazionali è generalmente esclusa dal finanziamento. Solo se l'azienda può dimostrare all'UFAM che questi certificati non sono venduti per adempiere all'obbligo di compensazione e non per rispettare l'impegno di riduzione, la misura può essere finanziata.
Istituzioni pubbliche come ospedali, aziende di fornitura energetica, aziende di trasporto pubblico, città, ecc. hanno diritto a ricevere sovvenzioni?
Sì, in linea di principio anche gli enti di diritto pubblico hanno diritto a ricevere aiuti finanziari ai sensi dell'art. 6 della LOCli, a condizione che si tratti di misure volontarie nell'ambito di un cronoprogramma net zero e che non siano attuate in adempimento di un obbligo di legge (ad esempio in base alla legge sulla protezione dell'ambiente).
Domande sull’attuazione
Entro quando devono essere attuate le misure e per quanto tempo saranno erogati i contributi di esercizio?
Le misure devono essere attuate al più tardi entro il 31 dicembre 2035.
I contributi di esercizio vengono erogati per un massimo di 7 anni, ma non oltre il 31 dicembre 2037.
Come vengono erogati e comunicati gli aiuti finanziari?
Una volta commissionate le misure o, nel caso di misure particolarmente onerose, una volta raggiunto un obiettivo intermedio, è necessario presentare all'UFE un rapporto di attuazione. Questo costituisce la base per l'erogazione del contributo finanziario. Nel caso di contributi agli investimenti, il 10% dell'aiuto finanziario viene trattenuto fino all'approvazione del successivo rapporto di valutazione. Un rapporto di valutazione deve essere presentato all'UFE tre anni dopo la messa in funzione delle misure. Il rapporto fornisce informazioni sull'impatto a medio termine delle misure sovvenzionate, in particolare sulle riduzioni annuali delle emissioni di gas serra o sulle emissioni negative annuali ottenute negli ultimi tre anni. Il restante 10% dei contributi agli investimenti viene erogato dopo l'approvazione del rapporto di valutazione. Nel caso dei contributi operativi, alla fine di ogni esercizio finanziario deve essere presentata una relazione con le prove dei costi operativi, che costituisce la base per il pagamento dell'aiuto finanziario dal momento della messa in funzione delle misure.
Cosa succede se le condizioni quadro cambiano e una misura non può più essere attuata?
L'UFE deve essere immediatamente informato dal richiedente di qualsiasi modifica che possa influire sulla concessione o sull'importo del contributo finanziario, dal momento della presentazione della domanda di sovvenzione fino all'approvazione del rapporto di valutazione previsto tre anni dopo la messa in servizio della misura.Se viene accertata l'inosservanza degli obblighi, viene inviato un sollecito. Se i richiedenti non adempiono ai loro obblighi o li adempiono solo in modo inadeguato nonostante il sollecito, l'aiuto finanziario non sarà erogato o sarà erogato solo parzialmente o recuperato (cfr. Art. 28-30 SuG). L'aiuto finanziario può essere recuperato anche su base proporzionale se un obbligo associato a una misura sovvenzionata non è stato attuato nei tempi previsti o non è stato attuato affatto. Anche i contributi di funzionamento già versati che non sono stati sostenuti come costi operativi possono essere recuperati.