RECIPE mira a promuovere un futuro energetico sostenibile e resiliente per la Svizzera, in linea con gli obiettivi di politica energetica e climatica del Paese. Questo sarà raggiunto studiando i rischi associati alla transizione energetica e ai cambiamenti climatici a cui la Svizzera è esposta nei prossimi 25-30 anni. Il consorzio RECIPE identificherà i pericoli a cui l'infrastruttura energetica e l’infrastruttura di telecomunicazione svizzere sono più vulnerabili, coinvolgendo un gruppo transdisciplinare di esperti del settore, provenienti sia dal mondo accademico e che industriale. L'analisi valuterà i pericoli derivanti dall'evoluzione del sistema energetico, dai cambiamenti climatici, e dalle tendenze socioeconomiche. Il consorzio valuterà la criticità delle infrastrutture energetiche esaminando l'impatto sistemico delle perturbazioni – come le interruzioni della fornitura di energia o la volatilità dei prezzi dell'energia – sull'economia, sulla società, sulle risorse, e sugli ecosistemi della Svizzera. A tal fine, RECIPE (i) modellerà il sistema energetico odierno e futuro, coprendo le infrastrutture e i paradigmi operativi rilevanti, (ii) svilupperà un quadro integrato per l'analisi del rischio di cyber-sicurezza, (iii) valuterà l'influenza di diversi scenari di cambiamento climatico relativamente agli estremi di caldo e siccità, (iv) modellerà le interazioni tra le aziende svizzere, quindi quantificherà il modo in cui le perturbazioni del sistema energetico si propagano all'economia svizzera, (v) identificherà le possibili reazioni della popolazione alle perturbazioni energetiche, e (v) condurrà una revisione esaustiva degli strumenti politici e delle decisioni politiche rilevanti. Infine, RECIPE proporrà modi per garantire la resilienza dell’infrastruttura energetica svizzera e concluderà con lo sviluppo di raccomandazioni attuabili per i responsabili politici, le autorità, i proprietari di infrastrutture, e gli attori economici, lavorando con loro a stretto contatto su casi di studio reali.