SOUR: Integrazione delle energie rinnovabili

SWEET Aktuelle Ausschreibung SOUR - Bild 1

Il primo SOUR Call completa il SWEET Call 1-2020 e il suo filo conduttore «Integrazione delle energie rinnovabili in un sistema energetico svizzero sostenibile e resiliente». SOUR è lo strumento creato dall’UFE per dare una chance a progetti poco convenzionali, caratterizzati da qualche componente di rischio. Il formato ha suscitato notevole interesse; in totale sono stati inoltrati 77 progetti, valutati da un gruppo di esperti indipendenti. I quattro progetti migliori hanno ottenuto l’appalto:

Il progetto ULISSE (acronimo per: Under Lake Infrastructure for thermal capture and Storage of Solar Energy) intende migliorare la prestazione delle reti idrotermali mediante accumulatori di calore. In estate l’acqua più calda dei laghi è pompata in serbatoi che si trovano sui fondali.

Tematica analoga per il progetto BILS (Bubble In the Lake Storage), incentrato sulla realizzabilità di voluminosi serbatoi di stoccaggio sui fondali di laghi, a costi contenuti. L’intenzione è di ridurre il consumo di terreni in superficie per lo stoccaggio di calore.

Tema del progetto ProdUse: in che modo e perché i decisori scelgono, interpretano e utilizzano degli scenari energetici? Grazie a queste conoscenze si intende colmare le lacune tra i creatori e gli utilizzatori di scenari energetici basati su modelli, nonché migliorare la visibilità e la fruibilità degli scenari energetici.

Nel progetto TMSG (Training Multiagent Strategies for the Grid) vengono applicati dei metodi di apprendimento meccanico, utilizzando delle teorie ludiche non convenzionali. Lo scopo è di sviluppare agenti di pilotaggio decentralizzati «smart grid» per la gestione di apparecchiature con l’applicazione di regole complesse.

Ultima modifica 23.08.2023

Inizio pagina

https://www.bfe.admin.ch/content/bfe/it/home/ricerca-e-cleantech/programma-di-promozione-sweet/panoramica-dei-bandi-di-gara/sour-integrazione-delle-energie-rinnovabili.html