Orientamento all’impatto

I consorzi SWEET devono contribuire concretamente al raggiungimento degli obiettivi della Strategia energetica 2050 e della strategia climatica a lungo termine. Per realizzare questa aspettativa, i consorzi devono collegare le loro attività di ricerca e innovazione con il «contesto di vita» delle parti interessate. Per «orientamento all'impatto» intendiamo un certo modo di pensare e di approcciare la ricerca e l'implementazione che inizia fin dall'inizio del lavoro di un consorzio, cioè dalla preparazione delle proposte. Ciò include l'analisi e il coinvolgimento delle parti interessate, lo sviluppo di una comprensione comune preliminare del problema e la formulazione degli impatti attesi che sono rilevanti per le parti interessate e la loro prospettiva sul problema.

Per sostenere i consorzi SWEET esistenti nel rafforzare il loro orientamento all'impatto, lo SWEET Office ha organizzato un workshop dedicato a un modello di impatto in cinque fasi. Questo modello può essere utilizzato dai consorzi esistenti e futuri per sviluppare e articolare l'impatto atteso, per gestire e valutare i progressi compiuti per raggiungerlo e per riflettere e conoscere i potenziali percorsi di impatto. Le diapositive di questo workshop sono disponibili di seguito. Inoltre, il documento «Support for Improved Implementation of Inter-/Transdisciplinarity in SWEET» fornisce informazioni introduttive e specifiche su come sviluppare e articolare gli impatti attesi.

Documenti

Ultima modifica 10.02.2025

Inizio pagina

https://www.bfe.admin.ch/content/bfe/it/home/ricerca-e-cleantech/programma-di-promozione-sweet/td-e-tst-per-sweet/orientamento-all-impatto.html