Calcolo delle sanzioni autofurgoni e trattori a sella leggeri

L'obiettivo individuale è calcolato sulla base del valore medio pari a 147 g di CO2/km tenendo conto del peso a vuoto. Il metodo di calcolo delle sanzioni per gli autofurgoni e i trattori a sella leggeri è analogo a quello applicato alle automobili, variano tuttavia il valore di riferimento e il coefficiente del peso a vuoto. I valori esatti applicabili agli autofurgoni e ai trattori a sella leggeri sono indicati nell'allegato 4a dell'ordinanza sul CO2 (RS 641.711). Non sono ancora noti gli importi delle sanzioni nel caso di superamento dell'obiettivo individuale per l'anno di riferimento 2020, poiché verranno fissati nel corso del 2019.

Calcolo delle sanzioni per i grandi importatori

Se l'obiettivo individuale delle emissioni medie di CO2 della flotta di nuovi autofurgoni e trattori a sella leggeri (almeno sei nuove immatricolazioni l'anno) di un grande importatore non è raggiunto, questi è tenuto a pagare una sanzione. Un esempio di calcolo delle sanzioni per automobili è pubblicato alla rubrica "Calcolo delle sanzioni". Al momento non è disponibile uno strumento di calcolo automatizzato.

Calcolo delle sanzioni per i piccoli importatori

Per quanto concerne i piccoli importatori (meno di sei nuove immatricolazioni l'anno) il superamento dell'obiettivo e la sanzione saranno calcolati singolarmente per ogni autofurgone o trattore a sella leggero. L'ammontare della sanzione dipende, oltre che dalle emissioni di CO2, anche dal peso a vuoto del veicolo di nuova immatricolazione. Anche un veicolo caratterizzato da emissioni di CO2 inferiori a 147 g/km potrebbe quindi essere soggetto al pagamento di una sanzione. Al momento non è disponibile uno strumento di calcolo automatizzato.

Compensazione delle sanzioni a carico dei piccoli importatori

I piccoli importatori di autofurgoni e trattori a sella leggeri devono versare un'eventuale sanzione sul CO2 prima dell'immatricolazione del veicolo. Per i veicolii che superano il valore limite si applicherà comunque una sanzione. Se un veicolo è al di sotto del valore limite, la Confederazione non esige nessuna sanzione, ma non versa neppure alcun bonus. Il piccolo importatore ha tuttavia a disposizione in Internet borse di CO2, gestite privatamente che offrono una compensazione tra veicoli efficienti e veicoli ad alte emissioni: è possibile che una sanzione per un veicolo ad alte emissioni venga ridotta o che venga versato un bonus su un veicolo efficiente.

Documenti

Calcolo delle sanzioni

Moduli e schede informative

Opuscoli e rapporti

Ultima modifica 02.12.2020

Inizio pagina

https://www.bfe.admin.ch/content/bfe/it/home/efficienza/mobilita/prescrizioni-sulle-emissioni-di-co2-per-le-automobili-e-gli-autofurgoni-nuovi/autofurgoni-e-trattori-a-sella-leggeri/calcolo-delle-sanzioni-vcl.html