La procedura di selezione dei siti dei depositi in strati geologici profondi è disciplinata nel relativo Piano settoriale. Si svolge in tre tappe durante le quali vengono selezionate le potenziali aree di ubicazione. Al termine di ogni tappa il Consiglio federale delibera in merito al seguito della procedura. L'Ufficio federale dell'energia (UFE) si assume la responsabilità complessiva. La massima priorità è data alla sicurezza delle persone e dell'ambiente. Grazie alla partecipazione regionale, istituita sulla base del Piano settoriale, è possibile coinvolgere i Cantoni, i Comuni e le autorità dei Paesi limitrofi sin dalle prime fasi dei lavori.
Procedura di selezione dei siti per i depositi in strati geologici profondi (procedura del Piano settoriale e procedura di rilascio dell'autorizzazione di massima) |
Durata |
---|---|
Elaborazione della parte concettuale del Piano settoriale con il coinvolgimento di tutte le parti | da dicembre 2004 ad aprile 2008 |
Prima tappa (proposta ed esame da parte delle autorità di sei possibili aree di ubicazione, preparazione della partecipazione regionale) | da aprile 2008 a dicembre 2011 |
Seconda tappa (posizionamento degli impianti di superficie, partecipazione delle Conferenze regionali, selezione di almeno due aree di ubicazione per categoria) | da dicembre 2011 a novembre 2018 |
Terza tappa (trivellazioni in profondità, elaborazione della domanda di autorizzazione di massima, definizione dei siti, rilascio dell'autorizzazione di massima) | da novembre 2018 a fine 2029 |
Approvazione da parte del Parlamento della decisione del Consiglio federale; seguita eventualmente da una votazione popolare | da inizio 2030 a fine 2031 |
Realizzazione dei depositi in strati geologici profondi (secondo il programma di gestione delle scorie 2016) |
Deposito SDM | Deposito SAA |
---|---|---|
Indagini geologiche nel sottosuolo («laboratorio sotterraneo») e licenza di costruzione per il deposito in strati geologici profondi | 2032 – 2044 | 2032 – 2048 |
Costruzione del deposito in strati geologici profondi e licenza di esercizio | 2045 – 2049 | 2049 – 2059 |
Messa in esercizio e operazioni di immagazzinamento | 2050 – 2064 | 2060 – 2074 |
Fase di osservazione | 2065 – 2114 | 2075 – 2124 |
Chiusura completa del deposito | 2115 – 2118 |
2125 – 2126 |
Fase di osservazione sul lungo periodo | da 2118 | da 2126 |
Piano settoriale
Il Piano settoriale è uno strumento che permette alla Confederazione di coordinare in un’unica procedura i compiti di importanza nazionale con incidenza territoriale. Nel contesto del Piano settoriale, la Confederazione collabora con le autorità competenti cantonali e comunali e tiene conto delle loro esigenze.
Documenti
Piano settoriale dei depositi in strati geologici profondi - Parte concettuale
- Piano settoriale dei depositi in strati geologici profondi - Parte concettuale 2011. Revisione del 30 novembre 2011
(PDF, 3.4 MB, 30.11.2011) ID: 8171 | 347
Opuscoli
- Sachplan geologische Tiefenlager - Informationen für Grundeigentümer/innen
(PDF, 5.5 MB, 14.09.2022) ID: 7851 | 378
- Piano settoriale dei depositi in strati geologici profondi - Smaltimento sicuro delle scorie radioattive
(PDF, 2.6 MB, 03.01.2019) ID: 3886 | 378
- Piano settoriale dei depositi in strati geologici profondi - Il ruolo dell’immagine pubblica e della società nello smaltimento delle scorie radioattive
(PDF, 946 KB, 06.02.2018) ID: 7018 | 378
- Plan sectoriel "Dépôts en couches géologiques profondes" - Suggestion pour la formation de l'opinion dans les régions d'implantation
(PDF, 1.3 MB, 06.02.2018) ID: 9009 | 378
- Plan sectoriel "Dépôts en couches géologiques profondes" - Document de travail pour la communication dans les régions d’implantation
(PDF, 925 KB, 22.11.2017) ID: 4632 | 378
Scheda informativa attori
- Parti coinvolte nella procedura del piano settoriale. Scheda informativa
(PDF, 146 KB, 22.05.2019) ID: 8882 | 346
Scheda informativa Indennità
- Abgeltungen im Sachplan geologische Tiefenlager. Faktenblatt
(PDF, 137 KB, 18.01.2021) ID: 9797 | 579
Sommario gruppi di lavoro
- Übersicht SGT. Aufgaben und Mitglieder der Gremien des Standortauswahlverfahrens. Übersicht
(PDF, 360 KB, 15.07.2022) ID: 6000 | 144
FAQ
TEST-VERSION - FAQ Abraxas
Link
Ultima modifica 20.05.2021