Nell’idrogeno sono riposte le speranze degli sforzi globali volti alla decarbonizzazione del sistema energetico. Attraverso la conversione dell’energia elettrica in energia chimica (Power-to-X), esso permette di collegare tutti i settori dell’industria energetica.
L'idrogeno può essere prodotto in vari modi. L’idrogeno rinnovabile e neutrale sotto il profilo delle emissioni di CO2 assume particolare importanza per il raggiungimento dell’obiettivo di azzeramento delle emissioni nette di gas serra entro il 2050. Viene prodotto dall’acqua in un elettrolizzatore utilizzando energia rinnovabile. L’elettrolizzatore scinde l’acqua nei suoi due elementi ossigeno e idrogeno (2 H2O -> 2 H2 + O2). Dall’utilizzo energetico dell’idrogeno si ottiene come sottoprodotto l’acqua pura.
Si può ritenere che l’idrogeno e il Power-to-X diverranno sempre più importanti. Negli ultimi anni in Svizzera sono stati realizzati alcuni piccoli impianti di produzione di idrogeno verde. Attualmente esso viene utilizzato soprattutto nel traffico pesante negli autocarri a celle a combustibile. Nel dicembre 2024 il Consiglio federale ha adottato la strategia nazionale per l’idrogeno, la quale illustra le condizioni quadro per lo sviluppo del mercato dell’idrogeno in Svizzera.