La Clean Energy Transition Partnership (CETP) è un'iniziativa transnazionale di finanziamento di progetti di Ricerca, Sviluppo Tecnologico e Innovazione (RSTI). Questo partenariato sostiene e accelera il processo di trasformazione verso un approvvigionamento energetico sostenibile in Europa e oltre.
La CETP contribuisce all'obiettivo dell'UE di diventare il primo continente a impatto climatico zero entro il 2050 mettendo in comune finanziamenti nazionali e regionali per sostenere un ampio ventaglio di tecnologie e soluzioni di sistema. A tal fine, la CETP ha istituito sette Iniziative di Transizione (TRI) che promuovono le seguenti attività:
- Definizione delle tematiche (Call Modules) per i bandi annuali di finanziamento congiunti;
- Organizzazione della gestione e della comunicazione di specifici gruppi di stakeholders;
- Attività di accompagnamento alla gestione e al trasferimento della conoscenza.
Nel settembre 2023, sarà lanciato un nuovo bando. Questa volta, il focus principale dell'UFE sarà sui seguenti moduli del bando:
- CM2023-04: Carbon capture, utilization and storage (CCUS)
- CM2023-06: Heating and cooling technologies
- CM2023-07: Geothermal energy technologies
Organizzazioni svizzere partecipanti
In qualità di Paese associato alla CETP, la Svizzera partecipa all’iniziativa con l'Ufficio Federale dell'Energia (UFE) e il Fondo Nazionale Svizzero per la ricerca scientifica (FNS). I candidati dalla Svizzera possono partecipare a consorzi di ricerca alle stesse condizioni dei candidati degli Stati membri dell'UE e di altri partners associati.