Clean Energy Transition Partnership (CETPartnership)

Symbolbild CETP

La Clean Energy Transition Partnership (CETPartnership) è un'iniziativa transnazionale di finanziamento di progetti di Ricerca, Sviluppo Tecnologico e Innovazione (RSTI). Questo partenariato sostiene e accelera il processo di trasformazione verso un approvvigionamento energetico sostenibile in Europa e oltre.

La CETPartnership contribuisce all'obiettivo dell'UE di diventare il primo continente a impatto climatico zero entro il 2050 mettendo in comune finanziamenti nazionali e regionali per sostenere un ampio ventaglio di tecnologie e soluzioni di sistema. A tal fine, la CETPartnership ha istituito sette Iniziative di Transizione (TRI) che promuovono le seguenti attività:

  • Definizione delle tematiche (Call Modules) per i bandi annuali di finanziamento congiunti;
  • Organizzazione della gestione e della comunicazione di specifici gruppi di stakeholders;
  • Attività di accompagnamento alla gestione e al trasferimento della conoscenza.

Data la particolare rilevanza della cooperazione transnazionale, l'UFE partecipa attivamente ai due TRI seguenti:

  • TRI 3: Enabling Climate Neutrality with Storage Technologies, Renewable Fuels and CCU/CCS
  • TRI 4: Efficient zero emission Heating and Cooling Solutions

Organizzazioni svizzere partecipanti

In qualità di Paese associato alla CETPartnership, la Svizzera partecipa all’iniziativa con l'Ufficio Federale dell'Energia (UFE) e il Fondo Nazionale Svizzero per la ricerca scientifica (FNS). L'UFE non parteciperà all'attuale bando CETPartnership 2024. I candidati dalla Svizzera possono comunque partecipare ai consorzi come partner autofinanziati.

Ultima modifica 29.10.2024

Inizio pagina

Contatto

Rappresentazione TRI 3 e 4

Florence Bégué
E-Mail

Stefano Benato
E-Mail

Stampare contatto

https://www.bfe.admin.ch/content/bfe/it/home/ricerca-e-cleantech/partenariati-con-ue/clean-energy-transition-partnership.html