Terza tappa

Alla fine della terza tappa del Piano settoriale dei depositi in strati geologici profondi vi è il rilascio delle autorizzazioni di massima per il deposito in strati geologici profondi e il relativo impianto di imballaggio degli elementi di combustibile.

All’inizio del 2022, la Nagra ha concluso le sue indagini geologiche nelle tre regioni di ubicazione Giura Orientale, Lägern Nord e Zurigo Nordest. Il 12 settembre 2022 la Nagra ha reso noto il sito selezionato. Il deposito in strati geologici profondi sarà ubicato presso Lägern Nord, l’impianto di imballaggio degli elementi di combustibile presso il deposito intermedio di Würenlingen. In base alle indagini geologiche condotte, la Nagra era giunta alla conclusione che, rispetto alle altre aree di ubicazione, Lägern Nord fosse quella più idonea. L’impianto di imballaggio a Würenlingen permetterebbe di sfruttare le sinergie con gli impianti e i processi già esistenti e ridurrebbe al minimo il fabbisogno di superficie.

La Nagra ha in seguito elaborato le due domande di autorizzazione di massima, che ha poi inoltrato all’UFE nel novembre 2024. Le autorità le stanno valutando in relazione alla sicurezza, alla pianificazione del territorio e all’ambiente. A tal fine, all’IFSN occorre un anno e mezzo di tempo. La pubblicazione delle perizie è prevista per metà 2027. In seguito, l’UFE chiederà una presa di posizione alle altre autorità federali competenti, ovvero l’ARE e l’UFAM, nonché ai Cantoni. Anche le due regioni interessate potranno esprimersi al riguardo. L’intero pacchetto di domande, perizie e prese di posizione sarà depositato pubblicamente nel 2028 per una durata di tre mesi, consentendo a tutte le parti interessate di esprimersi in merito. È previsto che il Consiglio federale si pronunci nel 2029 in merito alle autorizzazioni di massima e alla terza tappa del Piano settoriale. Le decisioni del Consiglio federale riguardanti le autorizzazioni di massima devono essere approvate dal Parlamento. A loro volta, le decisioni del Parlamento sono soggette a referendum facoltativo nazionale. Se il referendum riuscirà, sarà il Popolo svizzero a decidere in merito alle autorizzazioni di massima, presumibilmente all’inizio del decennio 2030. Solo se il Popolo darà il suo consenso, la scelta dei siti per i depositi in strati geologici profondi e l’impianto di imballaggio degli elementi di combustibile sarà definitiva.

Dopo l’inoltro delle domande prendono formalmente avvio le due procedure di autorizzazione di massima, che l’UFE porta avanti parallelamente a quella del Piano settoriale. La figura sottostante fornisce una visione d’insieme dello svolgimento delle due procedure. I punti rossi rappresentano le possibili aree di ubicazione.

SGT: Piano settoriale dei depositi in strati geologici profondi (secondo la legge sulla pianificazione del territorio)
RBV: procedura di autorizzazione di massima (secondo la legge federale sull’energia nucleare)

Etappe 3 - Bild 1 d

Documenti

Scheda informativa Terza tappa

Piano settoriale dei depositi in strati geologici profondi - Parte concettuale

Focus Tiefenlager

ID: 573

Pianificazione del territorio e ambiente

Analisi della visibilità delle infrastrutture di superficie

Studio socioeconomico-ecologico sovracantonale

https://www.bfe.admin.ch/content/bfe/it/home/approvvigionamento/energia-nucleare/scorie-radioattive/deposito-in-strati-geologici-profondi/piano-settoriale-dei-depositi-in-strati-geologici-profondi/terza-tappa.html