Documento di dialogo illustra le sfide della digitalizzazione nel mondo energetico
Berna, 17.01.2019 - Il sistema di approvvigionamento energetico, frutto di un'evoluzione storica, è oggetto di cambiamenti radicali e molto rapidi. Il motore centrale di questo processo di trasformazione è la digitalizzazione. Dal 2017, l'Ufficio federale dell'energia (UFE) osserva e analizza gli sviluppi digitali nel mondo energetico. Il documento di dialogo pubblicato in data odierna «Digitalisierung und die Energiewelt» (disponibile solo in tedesco) riassume i lavori realizzati finora e descrive i possibili effetti della digitalizzazione sul mondo energetico svizzero. Sulla base di queste informazioni, a partire dal 2019 l'UFE continuerà a monitorare la situazione nell'ambito di un «Digital Innovation Office». Con le questioni ancora aperte che ha individuato, il documento di dialogo costituisce un inizio oltre che un invito a uno scambio approfondito con gli attori del settore economico e della ricerca.
L'obiettivo dei lavori dell'UFE è ampliare continuamente le competenze e le conoscenze specialistiche in seno all'Ufficio, individuare le questioni aperte e dare loro una risposta, nonché riconoscere tempestivamente i campi di intervento normativi ai fini di eliminare le barriere alla digitalizzazione. Il presente documento di dialogo costituisce la base di ulteriori lavori secondo il motto: «connecting the dots, together». Un team interdisciplinare di specialisti dell'UFE ha individuato in 14 articoli specialistici i seguenti importanti sviluppi:
- Internet of Things - IoT
- Big Data - Nuove fonti di informazione e analisi per i fornitori di energia
- Apprendimento automatico per nuove conoscenze tratte dai dati relativi all'energia: «Machine Learning»
- Servizi di fatturazione digitali. Dati come base di nuovi prodotti: memoria virtuale
- Identità elettronica. Automatizzazione totale del mercato dell'energia elettrica per i clienti finali
- Piattaforme digitali
- Data hub - piattaforma per la messa a disposizione di dati sul mercato dell'energia elettrica
- Coordinamento digitale nel mercato dell'energia elettrica: ricorso alla flessibilità
- API - connessione di macchine
- Digitalizzazione nel settore degli edifici e building information modeling
- Sistemi e soluzioni di mobilità multimodale per una mobilità efficiente dal punto di vista energetico
- Blockchain
- Cibersicurezza: protezione dai ciberrischi nel settore energetico
- Droni - Opportunità e rischi per il settore energetico
Indirizzo cui rivolgere domande
Marianne Zünd, Capo Media e politica UFE
Tel. 058 462 56 75 / 079 763 86 11, marianne.zuend@bfe.admin.ch
Pubblicato da
Ufficio federale dell'energia
http://www.bfe.admin.ch